Gruppo di lavoro per l'Integrazione Scolastica
INTEGRAZIONE ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI
Nell’istituto è attivo un gruppo che si occupa dell’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili ed opera in accordo con i docenti dei consigli di classe del biennio comune, del triennio di specializzazione e con tutto il personale scolastico ATA, oltre a mantenere contatti costanti con Provincia, Comuni, USP, ASL, enti ed associazioni del territorio.
Il gruppo di lavoro sull’integrazione scolastica ha anche il compito di monitorare e valutare nel complesso le attività integrative realizzate a livello di istituto, volte a favorire l’integrazione e predisporre piani di orientamento e preformazione per gli alunni disabili in entrata al biennio, in uscita dal biennio, e in ingresso nel mercato del lavoro.
Il progetto integrazione
Tutte le decisioni relative alla programmazione, alle modalità d’insegnamento (frontale, per gruppi, individualizzata), ai criteri di valutazione e verifica degli alunni disabili dovranno essere collegiali, evitando la delega ai docenti di sostegno, che comporterebbe sia un rischio di deresponsabilizzazione dei docenti curricolari e la possibilità di marginalizzazione della coppia docente di sostegno-alunno/a, sia l’imposizione dei criteri individuali preferiti dai singoli docenti curricolari.
Tramite questa condivisione di responsabilità si intende evidenziare la contitolarità di classe dei docenti di sostegno e sottolineare l’importanza degli obblighi d’integrazione scolastica sanciti dalla legge 104/92 e della successiva normativa di riferimento.
La progettualità del percorso d’integrazione si sviluppa in due parti.
La prima parte individua:
- i criteri di programmazione, verifica e valutazione delle attività degli alunni diversamente abili;
- le modalità e la distribuzione delle attività di sostegno sulla base delle risorse assegnate dall’ USP, dei progetti annuali approvati dal collegio docenti e di quelli con gli enti locali (Comune, Provincia, Centri di formazione);
- le modalità di insegnamento che i docenti curricolari devono adottare per agevolare l’integrazione degli allievi diversamente abili.
La seconda parte illustra le attività d’istituto aperte a tutti gli allievi e finalizzate all’integrazione scolastica ed extrascolastica degli allievi diversamente abili, individuando alcune attività di integrazione realizzabili sulla base di progetti di rete e partenariati.
ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI
*aa.ss. 2011/2012 - 2015/2016* - DOWNLOAD